Lo Sportello S.A.I.

Lo sportello SAI, costruito in collaborazione con il C.I.S.S., è un servizio gratuito che fornisce informazioni, orientamento e consulenza sulle tematiche inerenti alla disabilità. Un supporto che vuole essere una guida tra i servizi del territorio e le leggi esistenti. Lo sportello è aperto dal lunedì al giovedì con orario 9,00 – 13,00. Si trova in sede ed è contattabile al numero di telefono 0121 398733 o alla mail anffas.vp@tiscali.it. Il servizio è gratuito ed è aperto a tutta la cittadinanza.

Sportello per Consulenza Legale sulle Tematiche dell'Amministrazione di Sostegno e Tutela  

Sportello di consulenza legale tenuto dalla Dr.ssa Formento Irene sulle problematiche inerenti alle figure di protezione giuridica (amministrazione di sostegno ed interdizione).
Lo sportello è aperto a tutta la cittadinanza, soci e non, e si riceve su appuntamento. Per fissarlo è necessario telefonare in orario d’ufficio allo 0121 398733

Supporto Psicologico

Sportello, attivato su richiesta dell’utenza, di supporto, con la psicologa Patrizia Lisa, per le persone  con disabilità o per i loro familiari. 

Per maggiori informazioni telefonare in ufficio e concordare l’intervento

Il prezzo degli incontri è calmierato ed il servizio è rivolto solo ai soci.

Logopedia e Psicomotricità

Durante l’anno scolastico, si propongono percorsi individualizzati di psicomotricità e di logopedia, della durata di 10 incontri. Gli incontri si svolgono in sede durante il pomeriggio. 

L’attività è offerta ai soci dall’associazione e viene chiesto un contributo minimo per i materiali e l’utilizzo della sede.

Soggiorni e Percorsi di Autonomia

Per i ragazzi più grandi, l’ANFFAS organizza attività specifiche per accompagnarli nel percorso di crescita e di scoperta delle proprie abilità. Vi sono laboratori annuali di alcune ore in sede, e soggiorni lontani dalla famiglia. Inoltre si organizzano fine settimana fuori dal pinerolese, dove gli adulti con disabilità possano sperimentarsi e crescere, con il supporto di personale specializzato.

Tutte le estati si organizzano soggiorni della durata di una settimana per una decina di persone con disabilità medio-gravi al mare o in montagna. Questi periodi hanno una duplice valenza: palestra di autonomie per i partecipanti ed un periodo di sollievo per le famiglie.

Attività Sportive

Riconoscendo l’importante ruolo dell’attività motoria, l’ANFFAS propone attività motorie e sportive per le persone con disabilità. 

Ogni anno le attività proposte variano a seconda dei partecipanti e delle proposte sul territorio.

Aria Fresca ed Attività al Parco

Durante il weekend, in diversi periodi dell’anno, vengono proposte attività ludiche al parco per persone con disabilità di tutte le età. Le attività si svolgono in sede e nel parco di Villa Prever.
I gruppi sono seguiti da educatori e personale specializzato.

L’attività ha lo scopo di creare uno spazio di divertimento in sicurezza ed un momento di decompressione per le famiglie. In questi momenti i ragazzi fanno passeggiate, giochi, balli e laboratori creativi.

Gite sul Territorio

In diversi periodi dell’anno, l’ANFFAS organizza uscite di una giornata per le persone con disabilità e, in molte occasioni anche per la famiglia. L’occasione della gita permette a tutti i partecipanti di sperimentarsi in compagnia e divertirsi, scoprendo cose nuove.

In queste occasioni si sperimenta l’essenza dell’associazione: condivisione delle problematiche ed una diffusione “dei saperi” e delle malizie tra persone che condividono esperienze di vita simili.

Musica e Laboratori Espressivi

Laboratori espressivi  per  persone con disabilità tenuti in sede da professionisti della musica o del teatro, coadiuvati da educatori e assistenti professionali. Crediamo molto nella comunicazione non verbale, che permette a tutte le persone di esprimersi ed entrare in relazione con chi le circonda. 

I laboratori si svolgono in sede durante l’anno scolasticoil pomeriggio o durante il fine settimana. La partecipazione è riservata ai soci o ai loro familiari.