Puoi essere utile fin da adesso!
5×1000
Come è noto, oggi il contribuente ha la possibilità di indicare nell’apposita “Scheda per la scelta della destinazione del 5 per mille dell’Irpef”, allegata al CUD, oppure nell’apposito spazio dei modelli 730 o UNICO, oltre al destinatario del tradizionale 8 per mille, anche il destinatario del 5 per mille. Per destinare ad Anffas Valli Pinerolesi il 5 per mille, è sufficiente firmare nell’apposito spazio e indicare il Codice Fiscale 08389710016.
EROGAZIONI LIBERALI
Inoltre, le donazioni volontarie erogate in favore della nostra Associazione da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società a partire dal 1° gennaio 2018, ai sensi dell’art. 83 c. 2 del Dlgs n. 117/2017,sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino alla concorrenza del suo ammontare. In alternativa per le persone fisiche, è possibile detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 35% della erogazione in denaro, fino ad un massimo di 30.000 Euro. La detrazione fiscale sulle donazioni è consentita, per le erogazioni liberali in denaro, a condizione che il versamento sia eseguito tramite banche o uffici postali ovvero mediante altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari).
Le donazioni possono essere effettuate direttamente presso nostra sede in Viale Rimembranza 63, oppure utilizzando il conto corrente bancario intestato ad Anffas Valli Pinerolesi:
- c/c bancario Unicredit IBAN: IT87W0200830755000110062006

AGEVOLAZIONI FISCALI
Il sistema tributario italiano prevede numerose agevolazioni fiscali per i contribuenti che effettuano donazioni a favore di enti non profit, sia sotto forma di detrazioni d’imposta che come deduzioni dal reddito imponibile Irpef.
Il donatore è favorito perchè ha diverse modalità di risparmio fiscale:
- le somme donate a soggetti ritenuti meritevoli non vengono più considerate nella sua disponibilità e quindi si riduce l’impatto delle imposte sulle donazioni,
- la deduzione riduce l’imponibile del contribuente,
- la detrazione permette di ridurre direttamente l’imposta.
Tutte le donazioni ad Anffas godono di benefici fiscali, basta solo scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato.
Il singolo donatore o l’impresa che effettuano una donazione possono decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare.
Benefici fiscali per le donazioni
Dal 2018 le donazioni in denaro delle persone fisiche sono detraibili nella misura del 30% sino a 30.000 euro (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017) o in alternativa è deducibile nel limite del 10% reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Agevolazioni fiscali per le persone fisiche:
- donazioni in denaro e in natura detraibili al 30% fino ad un massimo di 30.000 per ciascun periodo di imposta;
- in caso di donazioni in favore delle ODV l’aliquota sale al 35%;
- in alternativa, le donazioni in denaro o in natura sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.
Per gli enti e le società, l’erogazione liberale è deducibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Agevolazioni fiscali per le aziende e enti:
- donazioni in denaro e natura deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato e rimozione del limite imposto dalla normativa precedente (70.000 euro/annui);
- se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta successivo.
DEDUZIONI E DETRAZIONI
Nelle dichiarazioni dei redditi le deduzioni sono i costi che riducono la base imponibile (importo complessivo del reddito sul quale vengono calcolate le imposte), mentre le detrazioni sono i costi che riducono l’imposta. Per entrambi possono essere applicate soglie massime percentuali o assolute.
Per richiedere ulteriori informazioni scrivere a: anffas.vp@tiscali.it