Progetti Futuri
Sportello per Ottenere la Disability Card

Sportello gratuito ed aperto a tutti i cittadini per attivare la nuova carta europea della disbilità,una tessera che permette l’identificazione dei soggetti con disabilità e l’accesso a servizi e benefici, in un contesto di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione europea. Lo scopo è quello di contribuire alla piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale delle comunità.
Si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri dell’Unione europea per il raggiungimento di obiettivi strategici 2010-2020 in materia di disabilità. La Disability Card è uno strumento messo a disposizione delle persone con disabilità per agevolarle nel conseguimento di benefici, supporti e opportunità utili alla promozione dei propri diritti.
Permette l’accesso a servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale e in altri Paesi dell’Unione europea.
Fisioterapia

Oltre alla logopedia e alla neuropsicomotricità, stiamo lavorando per offrire percorsi individuali di fisioterapia ai soci, soprattutto più giovani. La crisi sanitaria ha sottolineato come la rete dei servizi per le persone con disabilità abbia la necessità di essere rafforzato e ampliato sempre di più.
L’intenzione, infatti, non è quella di sostituirsi ai servizi esistenti del territorio, ma offrirne un’implementazione.
Percorsi di Adultità e Inserimenti Lavorativi

Su richiesta dei giovani con disabilità e delle famiglie, ci stiamo organizzando per progettare percorsi di avviamento al lavoro. L’inserimento nel mondo degli adulti, ricco di sfide e complessità, è un momento difficile per tutti: si è timorati e si devono imparare molte cose.
Per le persone con problemi del neuro-sviluppo, questa sensazione di smarrimento e paura viene amplificata e spesso si trasforma in un vero e proprio problema.
Il nostro impegno è quello di creare percorsi individualizzati o a piccoli gruppi per accompagnare le persone con disabilità in questo particolare momento, dando loro il sostegno e l’ascolto necessari per costruire un futuro all’altezza delle loro aspettative.
IL GRANDE SOGNO
Una Struttura Residenziale per Adulti

Uno dei grandi filoni su cui lavora l’associazione è quello legato alla Legge 112/ 2016, ossia il “Dopo di noi”. Parte dei ragazzi e delle ragazze di ANFFAS sono ormai giovani adulti che desiderano abitare in autonomia, ossia non con la famiglia d’origine.
Creare una struttura abitativa per gli adulti con disabilità che supportiamo è un impegno gravoso che ci viene chiesto direttamente dai genitori, che cercano in noi una garanzia per il futuro dei loro figli.
Il nostro grande sogno non è solo quello di acquistare una casa e far vivere lì persone con disabilità medio-gravi, ma quello di accompagnarle nel loro percorso di vita adulta seguendo le loro inclinazioni ed aspirazioni, creando per loro un percorso di vita individualizzato, comprensivo di abitazione, inserimento lavorativo o centro diurno e attività del tempo libero.